La giornata di ieri con l’evento URBAN NATURE organizzato a Pistoia dal WWF Pistoia Prato, presso il Parco del Villone Puccini di Pistoia, è stata molto bella ed interessante.
Sarà stata l’atmosfera autunnale (anche se tutt’altro che fredda), con una nebbiolina che dava una sensazione di tipo “impressionistico”, sarà stata l’aria tersa,
o forse la bellezza del luogo, sta di fatto che è riuscita pienamente.
La partecipazione è stata buona (26 presenze circa) e le guide (Riccardo per la parte storica; Pino per quella naturalistica) molto brave e preparate, che hanno fatto “vivere”
il parco, con racconti ed aneddoti tutt’altro che didascalici.
Il parco è molto bello: a parte la storia, che è un po’ la storia di Pistoia degli ultimi due secoli, ciò che c’è dentro è di assoluto interesse, tra magnolie secolari e platani monumentali,
ma anche farnie, lecci, carpini, pioppi ecc, oltre alla presenza di una certa fauna, anche se un po’ posticcia, tipo le “aliene” tartarughe palustri americane (lasciate libere nel lago da tante
persone che prima le acquistano nei negozi o ai Luna Park per qualche capriccio e poi, quando diventano grandi, le abbandonano impunemente) o le anatre mute ed altri anatidi (germano
reale su tutti).
Certo, ci sono delle situazioni di degrado da correggere (rami cadenti, vecchi cartelli della LIPU di Pistoia, ormai consunti e corrosi dal tempo, la presenza massiccia di specie aliene nel lago, ecc),
ma la sensazione di trovarsi nell’unico vero parco pistoiese degno di questo nome, è molto forte.
Alla fine della passeggiata – durata circa 2 ore – agli astanti è stato offerto un piccolo rinfresco (vegetariano!) presso il locale bar del parco.
Il nostro Comitato ringrazia tantissimo le due guide, Riccardo e Pino, per la loro disponibilità e tutti coloro che, con la loro presenza, hanno contribuito
alla buona riuscita della giornata.